St’ART è un insieme di servizi dedicati alla salvaguardia e alla fruizione dei beni culturali. Tra i servizi offerti, vengono proposte anche soluzioni di monitoraggio per le amministrazioni comunali.
St’ART è rivolto ai gestori dei siti, ai Comuni e a tutte le istituzioni responsabili della salvaguardia e della valorizzazione dei beni culturali, nonché alle amministrazioni comunali come supporto al monitoraggio del territorio di loro competenza.
St’ART serve come strumento a supporto delle attività di salvaguardia, valorizzazione dei beni culturali e monitoraggio del territorio, inteso a 360°, svolte dalle autorità competenti in materia.
St’ART si propone come uno strumento avanzato a supporto degli aspetti di:
Attraverso attività che vengono svolte mediante l’impiego di tecnologie satellitari, droni e sensoristica in situ e, ove opportuno, attraverso sopralluoghi
Attraverso la messa in opera di soluzioni innovative e strumenti di fruizione finalizzati anche all’analisi dei flussi dei visitatori all’interno dell’area
Servizio applicabile a tutti i siti a rischio ambientale e
antropico finalizzato al controllo, mappatura e monitoraggio dei
fenomeni di degrado, delle minacce e dei rischi associabili al
bene.
Attività ricognitive per ispezione visiva da parte
di operatori specializzati.
Supporto, nella fase
decisionale, alla manutenzione programmata.
Servizio rivolto a quei siti che necessitano di un monitoraggio
giornaliero per via di rischi ambientali e antropici:
Monitoraggio
locale e focalizzato su edifici/complessi/aree.
Supporto alla gestione del turismo culturale all’interno del sito (gestione del flusso dei visitatori e analisi del loro comportamento, recinti virtuali, supporto pre/post-visita – ad es. geo-ticketing).
Servizio applicabile a tutti i siti “visitabili” da turisti che
fornisce:
Supporto e gestione dei servizi di fruizione su
dispositivi mobili;
Monitoraggio costante del flusso di
dati (diverse volte al giorno);
Dati satellitari, ottici e radar, a varie risoluzioni spaziali adeguate allo scopo, con l’obbiettivo di identificare e monitorare fenomeni di degrado, stato delle minacce specifiche dei beni e variazioni del territorio.
Ricognizioni per mezzo di UAV (Unmanned Aerial Vehicle), ovvero droni, impiegati soprattutto in virtù del loro facile utilizzo e dell’altissima risoluzione spaziale che possono raggiungere.
Sensori installati in loco per un monitoraggio su scala locale di edifici, complessi e aree (ricevitori GNSS, inclinometri, pluviometri, stazioni di qualità dell’aria, ecc.).
Per informazioni sul servizio,
inviateci un’e-mail.
start.info@nais-solutions.it
Copyright © 2016 NAIS Srl
Tutti i
diritti riservati